«Veritas numquam dimittenda est propter timorem scandali»
«Veritas numquam dimittenda est propter timorem scandali» (San Tommaso d’Aquino, Super epistolam B. Pauli ad Galatas 2, 11-14, lect. 3, n. 80). La verità non va mai taciuta nemmeno per la paura che crei scandalo
«La fede si norma sui dati oggettivi della Scrittura e del dogma, che in
tempi oscuri possono anche spaventosamente scomparire dalla coscienza
della (statisticamente) maggior parte della cristianità, senza perdere
peraltro in nulla il loro carattere impegnante e vincolante. In questo
caso la parola del papa può e deve senz’altro porsi contro la statistica
e contro la potenza di un’opinione, che pretende fortemente di essere
la sola valida; e ciò dovrà avvenire con tanta più decisione quanto più
chiara sarà (come nel caso ipotizzato) la testimonianza della
tradizione. Al contrario, sarà possibile e necessaria una critica a
pronunciamenti papali, nella misura in cui manca a essi la copertura
nella Scrittura e nel Credo, nella fede della Chiesa universale. Dove
non esiste né l’unanimità della Chiesa universale né una chiara
testimonianza delle fonti, là non è possibile una decisione impegnante e
vincolante; se essa avvenisse formalmente, le mancherebbero le
condizioni indispensabili e si dovrebbe perciò sollevare il problema
circa la sua legittimità». Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Fede, ragione, verità e amore, p. 400 (Lindau 2009)
«L’infallibilità è quindi anzitutto propria della Chiesa intera: esiste
qualcosa come una infallibilità della fede nella Chiesa universale, in
forza della quale questa Chiesa universale non si può mai lasciare
condurre in errore come Chiesa nella sua totalità. Questa è la parte che
hanno i laici nella infallibilità. Che a questa parte possa spettare a
volte un significato estremamente attivo, lo si vede nella crisi Ariana,
in cui sembrò in certi momenti che l'intera gerarchia fosse caduta
preda delle tendenze di mediazione arianizzanti e solo l'atteggiamento
sicuro dei fedeli assicurò la vittoria della fede nicena». Joseph
Ratzinger, Il nuovo popolo di Dio (Queriniana)
(Citazioni riprese da A. Socci)
(Citazioni riprese da A. Socci)
Nessun commento:
Posta un commento